Videogiochi violenti e aggressività, cosa ci dice la ricerca
I ricavi globali dei videogiochi superano i 140 miliardi di dollari ogni anno e gli sport digitali stanno diventando sempre più competitivi (e potenzialmente redditizi) quanto altri sport professionali. Alcuni dei videogiochi più popolari – tra cui Fortnite, Grand Theft Auto, Rainbow Six Siege, Red Dead Redemption, Overwatch, Counter-Strike e Call of Duty – sono caratterizzati da un certo livello di violenza, tuttavia rimangono ancora da risolvere alcune questioni: il comportamento violento nel gioco ha…
Gli obiettivi di vita delle persone sono legati alla personalità
In quella che risulta essere la prima ricerca di questo tipo condotta ad oggi, un nuovo studio della University of California suggerisce che la maggior parte delle persone formulano obiettivi coerenti con i propri tratti della personalità – e gli obiettivi di un individuo sono legati a come la sua personalità cambia nel tempo. Lo studio ha intervistato più di 500 studenti quando hanno iniziato l’università, ogni anno durante l’università, e 20 anni dopo i…
Quando aiutiamo gli altri, aiutiamo noi stessi. Risultati di una ricerca
Una meta-analisi pubblicata sulla rivista Psychological Bulletin dimostra che aiutare gli altri migliora anche la propria salute e la propria felicità. La ricerca condotta (PDF a fine articolo) ha analizzato più di 200 studi precedenti, per un totale di quasi 200.000 partecipanti. Ha trovato un legame tra il “comportamento prosociale” ed il benessere. Secondo l’autore principale dello studio, Bryant P.H. Hui, i comportamenti prosociali come l’altruismo, la cooperazione, la fiducia e la compassione costituiscono “gli…
Ricerca scopre specifici danni cerebrali nei bambini isolati socialmente
L’isolamento sociale sperimentato durante l’infanzia ha un impatto sulle funzioni e sul comportamento del cervello adulto. Dopo due settimane di isolamento sociale immediatamente dopo lo svezzamento nei topi maschi, i ricercatori hanno notato un fallimento nell’attivazione dei neuroni della corteccia prefrontale mediale che proiettano verso il talamo paraventricolare posteriore durante l’esposizione sociale nell’età adulta. I risultati suggeriscono che i neuroni della corteccia prefrontale mediale della corteccia prefrontale necessari per la socialità sono profondamente influenzati dall’isolamento…
Gli adolescenti depressi o ansiosi rischiano di avere attacchi cardiaci nella mezza età
La depressione o l’ansia nell’adolescenza è legata a una maggiore probabilità di avere un attacco di cuore a in età adulta, secondo una ricerca pubblicata al Congresso ESC 2020. In un avvertimento ai genitori, l’autrice dello studio, la Dott.ssa Cecilia Bergh dell’Università di Örebro in Svezia, ha detto: “Siate vigili e cercate segni di stress, depressione o ansia che vanno oltre la normale angoscia adolescenziale: cercate aiuto se sembra esserci un problema persistente. Se uno…
Per concentrare l’attenzione, meglio se resti in piedi piuttosto che seduto!
Le scrivanie in piedi, spesso denigrate come ennesimo fenomeno “new age” sul posto di lavoro, sono state collegate a una serie di benefici per la salute, tra cui la diminuzione della glicemia, il mal di schiena e la stanchezza. Una ricerca pubblicata su Psychological Science suggerisce ora che stare in piedi potrebbe non essere solo un bene per il cuore, ma anche per la mente. In merito al dual-tasking, i ricercatori si sono divisi sul…
L’apprendimento è fondamentale per la salute cognitiva, lungo tutto l’arco di vita
Investire tempo nell’istruzione dall’infanzia alla prima età adulta amplia le opportunità di carriera e fornisce stipendi progressivamente più alti. Inoltre, produce benefici in termini di salute mentale e longevità. Una nuova analisi pubblicata sulla rivista Psychological Science in the Public Interest (PSPI), tuttavia, rivela che, anche se un’educazione scolastica di medio impegno previene i segni più evidenti di deficit cognitivi legati all’età, ciò non sembra diminuire il tasso di declino cognitivo legato all’invecchiamento. Al contrario,…
Ascolta il tuo intestino: averne cura porta benefici al cervello
La serotonina si è guadagnata anche al di fuori della comunità scientifica una reputazione diffusa come il neurotrasmettitore responsabile del controllo della felicità, del benessere e dell’umore, anche se il funzionamento effettivo della serotonina comporta processi molto più complessi. Se alla maggior parte delle persone venisse chiesto di identificare dove risiede il 90% della serotonina nel loro corpo, risponderebbe “nel cervello”. Ma, sorprendentemente, non è così! I ricercatori stimano che più del 90% della serotonina…
Rabbia in adolescenza porta alla solitudine, a causa della scarsa regolazione emotiva
Uno studio pubblicato su Personality and Individual Differences (ScienceDirect, vol. 159) ha scoperto che una scarsa regolamentazione emotiva potrebbe spiegare perché gli adolescenti che sono inclini alla rabbia hanno maggiori probabilità di sperimentare la solitudine. La solitudine è un problema di salute mentale diffuso che emerge spesso nell’adolescenza, periodo del ciclo vitale in cui le relazioni sociali e l’accettazione da parte dei pari diventano sempre più importanti. Un altro tratto che appare spesso nell’adolescenza è…
FOMO: effetti maggiori su chi è dipendente da Instagram
Un nuovo studio pubblicato su Psychological Reports suggerisce che la personalità influenza il modo in cui le persone usano i social media. Le scoperte emerse hanno mostrato che tanto le personalità estroverse quanto quelle che hanno paura di essere tagliate fuori (FOMO, acronimo di “fear of missing out”) mostrano comportamenti di dipendenza specifici sulla piattaforma Instagram. “Nel nostro studio, le persone con FOMO più elevato hanno riportato un atteggiamento più favorevole nei confronti di Instagram:…