Chi non si sente socialmente accettato tende a vivere più sulla difensiva
Può essere difficile ammettere la propria responsabilità quando hai commesso qualcosa di sbagliato, che sia grande o meno, specialmente se senti di aver trasgredito ad un codice morale o sociale. Potresti quindi scegliere di evitare di affrontare il problema e metterti sulla difensiva. Ma la posizione difensiva ha comunque spesso delle conseguenze negative: essa può ferire i sentimenti di qualcun altro, offuscare la capacità di prendere una buona decisione sul momento, o impedirci di cambiare…
Ricerca scopre specifici danni cerebrali nei bambini isolati socialmente
L’isolamento sociale sperimentato durante l’infanzia ha un impatto sulle funzioni e sul comportamento del cervello adulto. Dopo due settimane di isolamento sociale immediatamente dopo lo svezzamento nei topi maschi, i ricercatori hanno notato un fallimento nell’attivazione dei neuroni della corteccia prefrontale mediale che proiettano verso il talamo paraventricolare posteriore durante l’esposizione sociale nell’età adulta. I risultati suggeriscono che i neuroni della corteccia prefrontale mediale della corteccia prefrontale necessari per la socialità sono profondamente influenzati dall’isolamento…
Come i traumi vissuti lasciano una traccia nei nostri occhi
La risposta pupillare nei soggetti con PTSD differisce dalle persone che non hanno avuto eventi traumatici. I pazienti con PTSD non solo hanno mostrato una risposta esagerata a stimoli minacciosi, ma anche agli stimoli che hanno rappresentato immagini positive. Una nuova ricerca condotta da accademici gallesi mostra che le reazioni pupillari di un paziente possono rivelare se in passato ha subito un’esperienza traumatica. Il disturbo da stress post-traumatico può verificarsi quando una persona ha vissuto…