Ricerca scopre specifici danni cerebrali nei bambini isolati socialmente
L’isolamento sociale sperimentato durante l’infanzia ha un impatto sulle funzioni e sul comportamento del cervello adulto. Dopo due settimane di isolamento sociale immediatamente dopo lo svezzamento nei topi maschi, i ricercatori hanno notato un fallimento nell’attivazione dei neuroni della corteccia prefrontale mediale che proiettano verso il talamo paraventricolare posteriore durante l’esposizione sociale nell’età adulta. I risultati suggeriscono che i neuroni della corteccia prefrontale mediale della corteccia prefrontale necessari per la socialità sono profondamente influenzati dall’isolamento…
Lo stress in infanzia è correlato alla depressione in adolescenza
Esaminando l’impatto di otto tipi di stress nella prima infanzia sull’insorgenza della depressione giovanile, i ricercatori hanno scoperto una correlazione tra alcuni fattori stressogeni e lo sviluppo di tale disturbo psicologico. L’abuso emotivo è stato associato più fortemente allo sviluppo del disturbo depressivo maggiore rispetto ad altri fattori di stress precoci, come la povertà. Uno studio pubblicato sul Journal of American Academy of Child and Adolescent Psychiatry (JAACAP), riporta che gli individui esposti al stress…
L’ansia da matematica nei bambini sarebbe correlata all’attaccamento insicuro
Uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Psychology, suggerisce un legame tra le relazioni di attaccamento genitore-figlio e lo sviluppo dell’ansia da matematica (matofobia) nei bambini. Lo studio ha scoperto che i bambini con attaccamento insicuro hanno un aumento dell’ansia da matematica. Matofobia: cos’è l’ansia da matematica Secondo gli psicologi la matofobia, nota come ansia da matematica, si riferisce all’esperienza di ansia o tensione riconducibile a compiti che richiedono una soluzione matematica. Questa…
Come l’esercizio fisico supporta la tua forma mentale
Mente sana in corpo sano: in effetti l’attività sportiva migliora davvero le prestazioni cognitive. Tuttavia, ci sono numerosi tipi di sport e una vasta gamma di esercizi e allenamenti. Quale tipo di esercizio e quale intensità manterrà la tua mente in perfetta forma? Questa è la domanda che è stata esplorata dai ricercatori dell’Università di Basilea e dai loro colleghi dell’Università di Tsukuba in Giappone, attraverso un’analisi su larga scala della letteratura scientifica. I ricercatori…
Nuove strategie per aiutare i bambini a elaborare le emozioni negative
Un recente studio sugli indigeni nel sud del Cile mette in discussione alcune ipotesi occidentali sulle capacità emotive dei bambini e mette in luce il potenziale valore del trascorrere del tempo all’aperto come elemento centrale nell’aiutare i bambini a regolare le proprie emozioni. Per lo studio, i ricercatori hanno condotto un sondaggio su 271 genitori e insegnanti nel sud del Cile. Centosei partecipanti allo studio erano Mapuche, un popolo indigeno della regione, ed i restanti…
Rimodellare gli spazi pubblici per la salute dei bambini
La prima rassegna al mondo focalizzata sull’importanza degli ambienti naturali potrebbe trasformare gli spazi di gioco dei bambini, supportando gli investimenti nei parchi urbani, offrendo al contempo importanti opportunità per il loro sviluppo fisico, sociale ed emotivo. Condotta dall’Università del Sud Australia, la revisione sistematica ha esplorato gli impatti del gioco goduto nella natura sulla salute e sullo sviluppo dei bambini di età compresa tra 2 e i 12 anni, scoprendo che tale attività naturale…
Altruismo: i bambini sono disposti a rinunciare al cibo per aiutare gli altri
Già a 19 mesi i bambini mostrano comportamenti altruistici. Lo studio in oggetto riporta che anche quando un bambino piccolo ha fame, offrirà la propria merenda ad uno sconosciuto se percepito come bisognoso. I risultati rivelano che non solo i bambini piccoli si impegnano in comportamenti altruistici, ma anche che le prime esperienze sociali modellano i comportamenti altruistici futuri. L’aiuto altruistico – l’atto di donare qualcosa di desiderabile, anche a costo di rimanerne deprivati –…
Il cyberbullismo sarebbe correlato a depressione e PTSD
Il cyberbullismo ha avuto l’effetto di amplificare i sintomi della depressione e del disturbo post traumatico da stress (PTSD) nei giovani che erano ricoverati in un ospedale psichiatrico adolescenziale, secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Psychiatry. Lo studio ha affrontato sia la prevalenza che i fattori correlati al cyberbullismo nei pazienti adolescenti ricoverati. “Anche in un contesto di notevoli sfide emotive già presenti nelle vite dei ragazzi che abbiamo studiato, abbiamo notato…
I cervelli dei bambini e degli adulti si “sincronizzano” durante il gioco
Hai mai giocato con un bambino provando con lui un senso di connessione, anche se il piccolo non poteva ancora parlarti? Una nuova ricerca suggerisce che potresti letteralmente essere stato sulla sua stessa “lunghezza d’onda”, sperimentando un’attività cerebrale simile nelle medesime regioni cerebrali. Un team di ricercatori di Princeton ha condotto il primo studio su come i cervelli dei bambini e degli adulti interagiscono naturalmente durante il gioco e hanno trovato somiglianze misurabili nella loro…
Sesso occasionale: studio ne rivela i predittori di emozioni negative
Una nuova ricerca indica che diversi fattori, tra cui l’instabilità delle relazioni durante l’infanzia, influenzano il modo in cui le persone rispondono emotivamente alle esperienze sessuali occasionali/casuali. I risultati sono stati pubblicati su Evolutionary Psychological Science. “C’è stato un grande interesse nello studio del comportamento sessuale dei giovani adulti (in particolare gli studenti universitari) e in che modo quel comportamento sessuale possa, o meno, cambiare. Molte ricerche su questo argomento si sono concentrate sullo studio…