Le vampate di calore compromettono le prestazioni della memoria
Un nuovo studio suggerisce che le vampate di calore possono alterare la funzione dell’ippocampo e della corteccia prefrontale e ridurre la memoria verbale. Se hai difficoltà a identificare la parola giusta per esprimerti chiaramente o a ricordare una storia correttamente, potresti ora incolpare la menopausa. Un nuovo studio suggerisce che le vampate di calore fisiologiche sono associate a una ridotta memoria verbale e ad alterazioni della funzione cerebrale durante la codifica e il recupero della…
Praticare poco sesso porterebbe a menopausa precoce
Le donne che svolgono attività sessuale settimanalmente o mensilmente hanno un rischio inferiore di entrare presto in menopausa rispetto a quelle che dichiarano di avere una qualche forma di sesso meno di una volta un mese, secondo un nuovo studio dell’University College London (UCL). I ricercatori hanno osservato che le donne che hanno riferito di essere impegnate in attività sessuali settimanalmente, avevano il 28% in meno di probabilità di sviluppare la menopausa a una data…
Episodi depressivi, panoramica
Nella comune pratica clinica si considera il singolo episodio depressivo in una prospettiva trasversale, che viene pertanto classificato in: Episodio depressivo maggiore; Episodio depressivo minore; Episodio ipomaniacale; Episodio maniacale; Episodio misto. Episodio depressivo maggiore Per episodio depressivo maggiore si definisce un periodo circoscritto di tempo durante il quale l’umore è persistentemente e gravemente depresso. Nella forma classica questo disturbo ha una durata tipica, che risulta superiore alle due settimane ma inferiore ai 12-18 mesi. Clinicamente,…
Depressione maggiore
In clinica si definisce disturbo unipolare depressivo maggiore un disturbo dell’umore caratterizzato dal susseguirsi di episodi depressivi maggiori intervallati da periodi di relativo benessere, con assenza di episodi maniacali. Il disturbo può presentarsi come singolo episodio oppure in forma ricorrente, la cui gravità dipende dalla frequenza degli episodi, dalla durata degli episodi e dalla intensità di ogni singolo episodio. A livello epidemiologico si riscontra una prevalenza del 10-25% nella popolazione femminile e del 5-12% in…