Uno studio evidenzia il ruolo della privazione del sonno nei pensieri indesiderati
La mancanza di sonno compromette significativamente la nostra capacità di impedire che pensieri indesiderati e spiacevoli entrino nella nostra mente, come rivela un nuovo studio. Gli autori della ricerca affermano che i risultati potrebbero avere implicazioni sulle persone che soffrono di condizioni psichiatriche associate a pensieri indesiderati – come il disturbo da stress post-traumatico, la depressione e la schizofrenia. Lo studio, condotto dall’Università di York, ha testato la capacità dei partecipanti di sopprimere i pensieri…
Quali disturbi del pensiero sta generando in molti il COVID-19?
Una nuova ricerca propone un nuovo strumento per individuare esattamente quando il pensare al coronavirus (covid-19) diventa disfunzionale e assume i connotati di uno dei più noti disturbi del pensiero, ovvero il disturbo ossessivo. Lo studio è stato pubblicato in Brain, Behaviour and Immunity. Con l’emergere del coronavirus si è assistito ad un’esplosione di informazioni polarizzate in tutti i media. La natura incerta e in evoluzione della pandemia porta alla produzione di costanti aggiornamenti e…
Adolescenza: alcuni tratti di personalità riducono il rischio di demenza futura
Per la prima volta nella storia della ricerca scientifica, uno studio ha dimostrato che i tratti della personalità in adolescenza possono prevedere il rischio di demenza oltre 50 anni dopo. Lo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Rochester, è stato pubblicato su JAMA Psychiatry. Studi precedenti hanno già mostrato un legame tra la precoce capacità di pensiero e la successiva demenza. Altri studi hanno anche messo in luce alcuni cambiamenti di personalità nel periodo in…