Sesso sicuro o relazione rischiosa? I giovani adulti scelgono in modo razionale
Si diceva che Eros, il leggendario dio greco dell’amore, portasse confusione e indebolisse la mente. Nuove ricerche, tuttavia, suggeriscono che i giovani adulti sono invece piuttosto razionali quando si tratta di selezionare i potenziali partner sessuali. Uno studio pubblicato sulla rivista Psychological Science ha scoperto che i giovani adulti, nonostante il modo in cui a volte vengono ritratti dai media, tendono a prendere decisioni molto razionali quando si tratta di selezionare potenziali partner sessuali. Questo…
La mediazione dei conflitti in terapia di coppia migliora le relazioni
Contrariamente a ciò che i film vorrebbero farvi credere, le relazioni romantiche comportano invariabilmente conflitti. Può sembrare che discutere con il tuo partner segnali la fine di una relazione, ma i nuovi risultati della ricerca suggeriscono che il conflitto potrebbe in realtà aiutare le coppie a legare meglio. Gli scienziati dell’Università di Ginevra hanno studiato gli effetti della mediazione di terzi sulla risoluzione dei conflitti nelle coppie. Lo studio ha reclutato 36 coppie eterosessuali e…
Il rischio di suicidio nelle persone transgender risulta simile nelle diverse fasi della transizione
Una nuova ricerca suggerisce che il rischio di morte per suicidio nelle persone transgender non è aumentato nei Paesi Bassi. Lo stesso studio indica anche che gli individui transgender sono a grande rischio di suicidio in ognuna delle fasi della transizione, per motivi quasi sempre legati alla disforia di genere. Se stai avendo pensieri suicidi, chiama il numero verde 800 86 00 22 Lo studio, che appare sulla rivista scientifica Acta Psychiatrica Scandinavica, si è…
Infedeltà: la ricerca scientifica cerca di far luce sulle motivazioni
Una nuova ricerca fornisce approfondimenti sui fattori associati alle motivazioni emotive e sessuali per l’infedeltà. I risultati indicano che uno dei predittori più coerenti è l’insoddisfazione derivante dal partner principale, mentre la soddisfazione derivante dal secondo partner sarebbe un predittore meno importante. “Siamo sempre stati interessati alle motivazioni che spingono alcuni verso l’infedeltà“, riferiscono gli autori dello studio Jana Hackathorn, della Murray State University, e Brien K. Ashdown, dell’Hobart & William Smith Colleges. “Tuttavia, fino…
L’esercizio cardiovascolare riduce i livelli di disfunzione sessuale
La disfunzione sessuale è un problema piuttosto comune tra gli adulti e che influisce negativamente sulla qualità della vita sia degli uomini che delle donne. Almeno una delle forme di disfunzione sessuale colpisce fino al 40-50% delle donne e, tra gli uomini, la probabilità di disfunzione, che aumenta con l’età, sale dal 10% al 40% per gli under 60, per arrivare addirittura al 50% nei settantenni. Un recente studio pubblicato su The Journal of Sexual…
Valutiamo meglio il nostro corpo se lo osserviamo in terza persona
Siamo noi stessi i migliori giudici della nostra attrattiva? Una nuova ricerca su Frontiers in Robotics and AI mostra che tutto sommato potremmo non esserlo. I ricercatori del laboratorio Experimental Virtual Environments (EVENT) dell’Università di Barcellona hanno esaminato la differenza tra il modo in cui crediamo di apparire e il modo in cui consideriamo il nostro corpo dal punto di vista di un estraneo. Ciò che hanno scoperto i ricercatori è che le persone valutano…
Mascolinità, quando può essere dannosa per… gli uomini?
La convinzione che gli “uomini veri” debbano essere forti, duri e indipendenti può essere un danno per i loro bisogni sociali più avanti nella vita. Uno studio scritto da un sociologo della Michigan State University ha scoperto che gli uomini che sostengono gli ideali egemonici della mascolinità – definita come “mascolinità tossica” – possono isolarsi socialmente mentre invecchiano, incidendo negativamente sulla loro salute, sul loro benessere e sulla loro felicità generale. “Quando invecchiamo, ci sono…
Cosa vogliono davvero le donne: l’effetto del ciclo sulle preferenze del comportamento maschile
In passato c’è stato molto fermento in merito alla ricerca che pretendeva di mostrare un legame tra i cambiamenti nel ciclo mestruale di una donna e quanto questi determinassero l’attrazione verso gli uomini che si comportavano in modi diversi. Tuttavia, la ricerca presso la University of Gottingen, che ha utilizzato il campione più grande sino ad oggi messo insieme, mette in discussione i risultati ottenuti in precedenza. La nuova ricerca ha dimostrato che i cambiamenti…
La maggior parte delle giovani donne è infelice e stressata per la propria vita sessuale
La metà delle giovani donne australiane sperimenta disagio personale legato al sesso, con una donna su cinque che ha almeno una disfunzione sessuale femminile (Female sexual disorder – FSD), in base a quanto emerso in una nuova ricerca. Lo studio condotto dal Women’s Health Research Program presso la Monash University ha riportato, per la prima volta, un quadro generale del benessere sessuale delle donne australiane di età compresa tra 18 e 39 anni. I risultati…
Dipendenza dalla pornografia: come influiscono le credenze etiche e religiose
Le credenze morali o religiose possono indurre alcune persone a credere di essere dipendenti dalla pornografia anche quando il loro uso del porno è basso o nella media, secondo una nuova ricerca pubblicata dall’American Psychological Association. “La dipendenza dalla pornografia auto-segnalata è, per alcune persone, profondamente intrecciata con le credenze religiose e morali“, ha detto il ricercatore capo Joshua B. Grubbs, PhD, assistente professore di psicologia presso la Bowling Green State University. “Quando le persone…