Uno scarso adattamento allo stress può portare ad atteggiamenti dispotici
Un recente studio francese, pubblicato sulla rivista Emotion, ha tracciato un nuovo legame tra autoritarismo di destra, tendenze di supremazia sociale e variabilità della frequenza cardiaca. L’autoritarismo di destra è misurato attraverso: atteggiamenti sottomessi e acritici verso le autorità; la tendenza a condannare, respingere o punire gli individui che non rispettano le loro convenzioni sociali; l’adesione ai valori ritenuti tradizionali (morali e religiosi). L’orientamento alla supremazia sociale, invece, si riferisce alla preferenza per le relazioni…
Studio collega l’attrazione per i leader “tirannici” alle proprie dinamiche familiari disfunzionali
I conflitti familiari in adolescenza potrebbero svolgere un ruolo determinante nei tipi di leader che le persone seguono da adulti. Vi siete mai chiesti come mai alcuni leader nel mondo degli affari e soprattutto della politica pur risultando essere egoisti, manipolatori e prepotenti riescano ad accumulare un importante seguito? Un recente studio pubblicato nel Journal of Leadership & Organizational Studies, condotto dall’assistente professore di Management dell’Università Statale di San Francisco Dayna Herbert Walker, ha trovato…
Il narcisismo è indirettamente collegato al sostegno del populismo radicale di destra
Una nuova ricerca dimostra che le inclinazioni della personalità svolgono un ruolo nei soggetti che sono a sostegno dei partiti politici di estrema destra in Germania. Lo studio, pubblicato sull’European Journal of Personality, suggerisce che il sostegno a tali partiti populisti di destra sarebbe legato a un tratto noto come rivalità narcisistica. “Come psicologa politica, sono interessata alle condizioni di lungo termine e ai fattori a breve termine che influenzano le scelte di voto, in…
La nevrosi fobica
Nella nevrosi fobica il sintomo principale, che ne caratterizza il fulcro, è la “paura”, con una concomitante angoscia focalizzata su oggetti, animali, persone e ambienti, tutti elementi che scatenano nel soggetto fobico un terrore paralizzante. La fobia, definita in termini psicoanalitici “paura senza oggetto”, si presenta di sovente assieme a ipocondria ed ossessioni. Il meccanismo di difesa attuato è lo “spostamento”. Il paziente può apparire freddo, sicuro e determinato, ma a livello psichico vive in…